H365 Blu Sneaker Hogan H Blu HXM3650J960I7P3735 con Uomo Allungata RaAgqxgwT
L’ Ecografia delle Ghiandole Salivari è di solito la diagnostica di primo livello per lo studio di questi organi deputati alla produzione della saliva. Si esegue con sonda di superficie ad alta frequenza (10 Mgh).
Le patologie delle ghiandole salivari possono essere suddivise in espansiva (forme neoplastiche), infiammatoria, litiasica (calcoli) e patologia da insufficienza ghiandolare.
La patologia neoplastica delle ghiandole salivari
Si tratta di forme neoplastiche primitive benigne (adenoma, adenolinfoma o tumore di Warthin) o maligne (carcinomi), e di forme neoplastiche secondarie (linfomi, tumori mammari e tiroidei). L’ ecografia delle ghiandole salivari consente – sebbene in modo non sempre agevole – di identificare tali lesioni e di differenziare tra forme benigne e maligne. L’ ecografia delle ghiandole salivari è fondamentale per orientarne la caratterizzazione, fornendo una guida sicura per effettuare l’agoaspirato e nel follow-up dopo il trattamento.
La patologia infiammatoria
La più conosciuta tra le infiammazioni (scialoadeniti) acute sono gli “orecchioni” (parotite acuta), spesso virale, che colpisce principalmente i bambini. L’ ecografia delle ghiandole salivari permette di valutare l’ingrandimento delle ghiandole, l’aumento della vascolarizzazione, la presenza di linfonodi reattivi e di aree liquide o semiliquide laddove sia presente una forma ascessuale. Le infiammazioni croniche comportano un iniziale ingrandimento della ghiandola ed una successiva evoluzione verso l’atrofia fibrotica. L’ ecografia delle ghiandole salivari permette in questo caso di riconoscere i vari stadi della malattia.
Le scialoadeniti (infiammazioni) autoimmunitarie si riscontrano in corso di patologie sistemiche come la Sarcoidosi e la Sindrome di Sijogreen. Si tratta di patologie che coinvolgono diversi organi (polmoni, sierose, articolazioni, e tedini), tra cui le ghiandole salivari. L’ecografia permette di distinguere una fase iniziale ed una fase avanzata nella quale si giunge all’atrofia fibrotica delle ghiandole ed alla stasi salivare con frequenti infezioni batteriche acute recidivanti.
La patologia litiasica
In caso di presenza di calcoli, i sintomi sono turgore delle ghiandole in presenza di stimolazione salivare (cibo o gusti acidi), infiammazioni e colica salivare. Il calcolo può essere espulso spontaneamente o attraverso rimozione chirurgica. L’ ecografia delle ghiandole salivari è identifica il calcolo salivario ed i segni indiretti correlati alla sua presenza.
I traumi
La patologia traumatica è abbastanza rara, ma lesioni traumatiche del volto possono coinvolgere le ghiandole con conseguente emorragia, fuoriuscita di saliva e formazione di fistole
Preparazione all’ ecografia delle ghiandole salivari
L’ ecografia delle ghiandole salivari non richiede preparazione specifica
Esami Precedenti e Quesito Clinico
Al momento dell’ecografia, il Paziente deve recare in visione al Medico Ecografista gli esami effettuati in precedenza (ecografie, lastre, altri referti, ecc.) utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo. Per permettere una valutazione ecografica esaustiva, è inoltre di fondamentale importanza che sia chiaro ed indicato al Medico Ecografista il cosiddetto “Quesito Clinico”. Con tale termine si indica la diagnosi già accertata o sospettata, oppure il sintomo prevalente identificati dal Medico Curante del Paziente o dallo specialista che richiede l’effettuazione dell’esame ecografico. La conoscenza del Quesito Clinico consente al Medico Ecografista di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.
Se vuoi approfondire questo argomento, leggi l’articolo di www.salutepiu.info “L’Ecografia delle Ghiandole Salivari”